Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato
stampa del circolo di Legambiente di Afragola,
cofondatore del Presidio di Libera Afragola - Casoria
sollecitando la più ampia partecipazione di
tutta la cittadinanza.
Ad
Afragola il primo campo di volontariato internazionale di Legambiente
Si
terrà ad Afragola grazie a “Legambiente Afragola” dal 16 al 30 giugno 2013 un
campo internazionale di giovani provenienti da tutto il mondo, per recuperare
aree verdi nelle scuole e in città. I ragazzi stranieri gireranno in bici e
saranno ospiti in associazioni e famiglie.
I
campi di volontariato, chiamati spesso anche ‘campi di lavoro’ per sottolineare
l’impegno concreto che li caratterizza, sono esperienze di servizio volontario
centrate su temi specifici e limitate nel tempo.
Nei campi, che di solito sono
di breve durata (da una settimana a un mese, prevalentemente), si condividono
non solo il lavoro, ma anche gli spazi abitativi e la routine quotidiana: una
immersione completa che ne fa un’esperienza peculiare. E dalla quale poi
derivano spesso altre e più continuative attività di volontariato.
Sono
numerosissimi e della più varia ispirazione (cattolica e laica, ambientalista,
terzomondista,…) le strutture che organizzano campi di volontariato da e per
l’Italia: dall’Arci, alla Caritas, a Emmaus, dal Cisv alla Focsiv, dalla
Comunità di Sant’Egidio, a Libera, Manitese, Pax Christi, al Servizio civile
internazionale, e poi Legambiente, Lipu, Wwf,… Ci sono campi dedicali alla
disabilità, all’ambiente, all’educazione, campi di sostegno per minori, gli anziani,
per i diritti umani, la salute, campi con impronta culturale.
Ancora: campi di
solidarietà e cooperazione internazionale, che permettono di vivere la realtà
quotidiana di comunità nei paesi in via di Sviluppo, di dare sostegno a
popolazioni colpite da carestie, guerre e catastrofi naturali. E campi dedicati
a bambini italiani in difficoltà o al lavoro sui terreni confiscati alle mafie
e gestiti dalle cooperative sociali. Alcune di queste esperienze si pongono a
metà tra il volontariato e il turismo sostenibile. Tutte, in ogni modo,
rappresentano per la cooperazione internazionale e il dialogo tra i popoli, per
il sostegno alle fasce più deboli della popolazione italiana, per la difesa
dell’ambiente un bacino notevole di risorse, competenze ed energie
Ecco
solo alcuni degli studenti stranieri che saranno ospiti ad Afragola grazie a
Legambiente:
ELizabeth
GALLARDO SANCHEZ - MEXICO
Oscar
Davi CONTRERAS - MEXICO
Pascale
PELLERIN - CANADA
Ozge
AKARCAY - TURKEY
Yu Jin JUNG - KOREA, REPUBLIC OF
Sohee KIM - KOREA, REPUBLIC OF
Marion SENECHAL - FRANCE
Eduard MARGARYAN - ARMENIA
Angela WINDER - MACEDONIA, THE FORMER YUGOSLAV
REPUBLIC OF
Miroslav CABAK - CZECH REPUBLIC
Miroslava SODKOVA - CZECH REPUBLIC
L’associazione in questi giorni è impegnata a
trovare volontari che vogliono collaborare con i ragazzi stranieri durante
l’intero periodo di loro permanenza in città. Per partecipare è possibile
contattare Salvatore Iavarone al 3477995400 o alla mail universitari@libero.it
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un tuo commento